LA SCIA DI VALERIA AL TG3 REGIONALE ! Ecco i video dei Tg e le impressioni dei nostri redattori presenti all'evento.
Febbraio 2024. Napoli, Maschio angioino.
Articolo di Anna Labruna, Laura Savastano, Aurora Di Lauro, Alessia Pontieri, Giuseppe Piccolo
Dalla Redazione.
Dopo il servizio realizzato dal TG di Canale 21 subito dopo l'evento, ecco un'altra sorpresa per i giovani giornalisti del Grillo parlante e delle altre redazioni scolastiche che hanno partecipato, il 21 febbraio scorso, alla Conferenza Stampa indetta dalla rete "La scia di Valeria" (di cui vi abbiamo parlato in un precedente articolo). È andato in onda infatti un lungo servizio della Redazione Tg3 Campania che racconta l'evento tenutosi al Maschio angioino e ricorda anche la compianta collega Valeria Capezzuto. Intervistate anche le sorelle di Valeria, la presidente dell'Associazione "Partenope Dona", Loredana Pulito, organizzatrice dell'incontro, e alcuni tra presidi, insegnanti, ragazzi intervenuti. Una fantastica emozione per tutti noi giornalisti in erba!
Di seguito riportiamo alcune impressioni dei nostri redattori presenti all'evento.
D: Da chi è stato organizzato quest'evento e quali sono state le cose più particolari o emozionanti?
R: "La Conferenza Stampa al Maschio angioino, alla quale abbiamo partecipato il 21 febbraio 2024, è stata organizzata da "La Scia di Valeria", una rete di undici scuole ognuna con il proprio giornale, costituita in ricordo della giornalista Valeria Capezzuto. Io rappresentavo "Il grillo Parlante" il giornale della mia scuola Scherillo. Tra le cose più particolari e emozionanti da ricordare c'è sicuramente l'emozione del momento in cui il nostro Caporedattore, la maestra Raffaella, ci ha fatto indossare i badge col logo del giornalino e della scuola; la gioia di condividere con i colleghi redattori pizzette e graffette portate da una mamma; l'ammirazione per la Sala dei baroni così bella e la sorpresa di prendere posto davanti a tutti; le parole della nostra compagna Anna che hanno aperto con un augurio la Conferenza Stampa; ma soprattutto è stato emozionante conoscere quei personaggi e poterli intervistare. Il finale poi è stato particolarmente gioioso: Loredana Pulito ha chiamato tutti i piccoli giornalisti, me compresa, a fare un saluto e proprio la nostra compagna Aurora l'ha fatto con una frase Rap e ha ricevuto applausi da tutti. Io purtroppo non ho potuto fare la mia domanda a Padre Merola che non è venuto, ma è stata comunque una bellissima esperienza da ripetere!".( Redattrice Laura Savastano)
D: Chi era presente della vostra scuola? Di cosa avete parlato?
R: Al Maschio angioino oltre a me, Anna, erano presenti i miei compagni Laura, Aurora, Giuseppe, Alessia e altri tre bambini di un'altra classe, insieme alla maestra Raffaella, per fare domande come giornalisti. Amare gli animali, rispettare le donne, e stare bene insieme: si è parlato di questo soprattutto con la scrittrice Giuliana Covella e Roberta Gaeta. A me è piaciuta tanto la manifestazione". (Redattrice Anna Labruna)
D: Come si è svolto l'evento? Quali erano gli ospiti?
R:"Appena entrati abbiamo visto un affresco sopra le nostre teste rappresentante una scena di guerra. la Sala dei baroni era uno spazio enorme, ma poi siamo andati a sederci proprio dietro agli ospiti nella parte più importante della sala. Abbiamo poi fatto le interviste e ci hanno ripreso con le telecamere, infatti la sera del 22 febbraio siamo andati in onda al TG. Gli ospiti erano: Giuliana Covella, Roberta Gaeta, Nunzio Pironti. Aspettavamo anche Padre Merola, ma purtroppo non è venuto. Gli argomenti su cui abbiamo intervistato gli ospiti erano: la violenza sulle donne, , il maltrattamento degli animali, l'importanza della lettura. Alla fine della Conferenza l'organizzatrice dell'evento, Loredana Pulito, ha detto: "Venite tutti a fare un saluto" e ci ha messo a disposizione il microfono. A quel punto ho improvvisato un saluto "rap": "Vi salutiamo da qui amici, siamo tutti felici", ricevendo un forte applauso. Fuori ormai era buio, ma la serata era stata bellissima".( Redattrice Aurora Di Lauro )
D: Quali domande avete rivolto ai personaggi intervistati?
R: "Tra gli ospiti c'erano Roberta Gaeta, una consigliera regionale che è contro il maltrattamento degli animali e il randagismo e Giuliana Covella, una scrittrice e giornalista il cui libro più famoso è "Fiore come me" ed infine Nunzio Pironti un editore napoletano che ha detto che leggere è importante perchè sviluppa la fantasia. La moderatrice Rossella Capezzuto, tra l'altro una nostra insegnante e sorella di Valeria, chiamava le varie scuole a fare le domande per l'intervista. La mia amica Alessia ha chiesto a Giuliana Covella:-Come mai hai avuto il coraggio di scrivere di queste dieci donne a cui è stata tolta la vita da uomini a loro vicini?- La risposta è stata:-Quando ti succede una cosa importante, la devi confidare a qualcuno, la devi condividere-. Un'altra domanda che mi ha colpito molto è stata quella di un bambin che ha chiesto: -Cosa ne pensa di quel giornalista che ha fatto una domanda imbarazzante al rapper Geolier?- E la Covella ha risposto che un giornalista non dovrebbe esprimere opinioni, tantomeno offensive, nei suoi articoli, ma riportare i fatti. Anche Roberta Gaeta ha arricchito la risposta dicendo che non si dovrebbero fare domande offensive ad un ragazzo così giovane che ha solo portato la sua musica. Infine un'altra domanda mi ha particolarmente colpito, quella a Nunzio Pironti sul fatto che tante librerie e biblioteche sono ormai chiuse. Pironti ha risposto che -Non sono tutte chiuse, ma sono... spente-. Non dimenticherò mai questa giornata". (Redattore Giuseppe Piccolo)
D: Conoscevi già il Castel Nuovo detto Maschio angioino? E qual è il tuo giudizio sulle domande e le risposte date in Conferenza Stampa?
R: "Sono stata felice di andare in un luogo storico così importante insieme ai miei compagni a rappresentare non solo la mia classe, ma tutta la mia scuola. All'entrata c'era un bel ponte che conduceva all'interno del castello dove c'era un dipinto antico della nostra città. La nostra caporedattrice in giorno prima ci aveva parlato molto di questa struttura perciò sapevamo già qualcosa. Quanto alle domande queste erano tutte interessanti e complesse, la maggior parte parlava di violenza contro le donne, del maltrattamento degli animali e dell'importanza della lettura. Io ho intervistato la scrittrice Giuliana Covella che mi ha spiegato che il suo libro "Fiore come me", nato nel 2023, lei lo ha scritto per rendere giustizia a queste donne uccise dagli uomini che conoscevano. Una delle frasi che mi hanno colpito di più è quella detta da Nunzio Pironti che ha parlato del "profumato profumo dei libri". Io mi sono divertita molto e avrei addirittura voluto fare più domande. (redattrice Alessia Pontieri)
Disegni e testi di Emanuele Raucci, Alessio Cocco, Anna Labruna, Greta Piscopo, Piero Rodriguez, Aurora di Lauro, Emma Craviolatti, Andrea Salomone, Rosaria Abbate, Claudio Cocco. Giuseppe Piccolo, Pietro Boatta, Alessia Pontieri, Lucia Garofalo, Laura Savastano
Che bella manifestazione. Complimenti per l'articolo!
RispondiEliminaBravissimi i nostri redattori. Da quanto leggo si evince tutto l interesse e il coinvolgimento con cui hanno seguito l' evento. Del resto la voglia di esserci, di intervenire e di riportare poi in classe l'esperienza vissuta ha ben dimostrato di come hanno seguito la scia di Valeria con passione e partecipazione. Continuate così che traccerete la vostra scia!
RispondiEliminaBravi redattori interessati e coinvolti! Avete lasciato una vostra scia con questo vostro articolo sentito e vissuto da veri cronisti. Continuate così con interesse e passione che la maestra Chiara ha potuto seguire anche un classe con i vostri interventi e le produzioni elaborate. BRAVI E COMPLIMENTI A TUTTI!!!
RispondiEliminaMolto bravi
RispondiElimina