DIANA E I SUOI UNICORNI REGALANO SPERANZA: nasce un' Associazione per sensibilizzare alla donazione del midollo osseo IN MEMORIA DELLA PICCOLA DIANA. Ecco una breve intervista a Rossella Prezioso, fondatrice dell' Associazione.

 

Un' intervista di Alessia Pontieri

Napoli. Pasqua 2024.

Qualche giorno prima di Pasqua abbiamo avuto il piacere di incontrare Rossella Prezioso che, insieme al marito Michele Bisceglia, ha fondato l’ Associazione “Gli Unicorni Di Diana”. Abbiamo chiesto a Rossella di parlarci di questa Associazione, di come è nata e di cosa si occupa. L’ Associazione nasce nel febbraio 2022, qualche mese dopo la scomparsa della piccola Diana a causa di una malattia del sangue per cui avrebbe avuto bisogno di un trapianto di midollo osseo. Tutto è iniziato nell’ ottobre 2018 quando Diana si ammalò, aveva 5 anni, e avrebbe avuto bisogno di un trapianto di midollo osseo. Nel 2019 fu trovato un donatore che purtroppo rifiutò e Diana non ce l’ha fatta. Lo scopo di questa Associazione è proprio quello di sensibilizzare e informare le persone sulla donazione di sangue, piastrine e soprattutto sulla donazione del midollo osseo. Il nome dell’ Associazione nasce dalla forte passione che Diana aveva per i cavalli e gli unicorni che durante i ricoveri erano diventati il suo portafortuna. I genitori di Diana hanno deciso di trasformare il dolore per la perdita della loro bambina in aiuto per tanti altri bambini che si trovano nella stessa situazione. Per loro questa Associazione aiuta a mantenere vivo il ricordo di Diana e a sentirla sempre vicina diffondendo più informazioni sull’argomento della donazione.

D: Che cos’è il midollo osseo? Perchè è importante donarlo?

R: Il midollo osseo è un tessuto all’ interno delle ossa che riproduce le cellule del sangue: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Per molti il trapianto del midollo è l’unica speranza per guarire da alcune malattie.

D: Chi può donare? E come si diventa donatori?

R: Possono donare tutte le persone trai 18 e 35 anni. Per donare bisogna iscriversi al “Registro Italiano Donatori Midollo Osseo”, facendo un piccolo prelievo di sangue. In caso di compatibilità il donatore verrà chiamato, ma potrà sempre scegliere di tirarsi indietro anche se questo può avere una ricaduta sul paziente che aspetta la donazione.

D: Come avviene la donazione?

R: La donazione può avvenire in due modi: attraverso un prelievo che non richiede ricovero e che dura 4 o 5 ore e può essere ripetuto il giorno successivo o attraverso il prelievo di cellule staminali, che richiede un ricovero più lungo e un piccolo intervento. Il midollo osseo prelevato si rigenera spontaneamente in sette o dieci giorni . L’ Associazione “Gli Unicorni di Diana” organizza diversi eventi per diffondere informazioni sull’argomento e aiutare i piccoli malati. Ad esempio con la vendita di Panettoni a Natale e di Colombe e Uova pasquali in questi giorni, è stato possibile realizzare una cucina per i malati dell’Ospedale Pausillipon. Il prossimo obiettivo è quello di sensibilizzare gli alunni delle scuole superiori.

Redattrice Alessia Pontieri 

Commenti

Posta un commento