L'AMICIZIA AL TEMPO DEI SOCIAL: tra cyberbullismo e pericoli della rete un ritorno alla semplicità farebbe bene a tutti
Un argomento che ci incuriosisce tanto è quello dell’uso eccesivo della tecnologia e di come sia cambiata la routine di vita negli anni. Pochi giorni fa nella nostra scuola abbiamo avuto un incontro con il maresciallo “Mario Ingegno” che ci ha parlato soprattutto del “cyber bullismo”, così per approfondire questo tema abbiamo fatto delle ricerche. Di regola i minori al di sotto dei 16 anni non potrebbero usare i social network perché l’uso eccesivo può causare “mancanza di concentrazione” o allontanamento dai rapporti sociali. Inoltre esistono piattaforme social potenzialmente pericolosi per i minori, per esempio “tiktok", "instagram" o facebook”. Ma anche lo stesso whatsapp può rivelarsi altrettanto pericoloso poiché i ragazzi creano molti gruppi a volte al solo scopo di offendere o bullizzare un compagno. Sui social o i servizi di messaggi capitano spesso anche furti di dati personali come foto o video o anche di “screenshot” di chat altrui, tutto ciò per farli girare online spesso con lo scopo di bullizzare qualcuno. Studi evidenziano che questo fenomeno del “cyber bullismo” interessa il 45% dei bambini tra gli 8 e 12 anni e che può condurre le vittime a pensieri assurdi o a scarsa autostima e depressione. Infatti in tutto il mondo ci sono tantissime vittime, così come sono tante le scomparse di ragazzi, che spesso fanno incontri con persone sconosciute. Alcuni pensano che senza tecnologia ci sarebbero meno pericoli e più pace tra gli esseri umani e non si vivrebbe con tanta malvagità. Forse non è del tutto vero, ma sarebbe bello spegnere i cellulari per tornare a giocare tutti insieme come si faceva tanto tempo fa. Ormai per il mondo intero la tecnologia è indispensabile, ma è sufficiente cercare di limitarla per vivere la nostra adolescenza con più serenità. Sperare in un cambiamento alla fine non costa nulla. Speriamo che un giorno ci sarà una limitazione all'uso sconsiderato di questa tecnologia da parte di tutti.
Redattrici Antonia Liquori e Nicole Capasso
Bravissime! Siete state veramente molto brave. È un testo che vuole dare veramente un vero messaggio. Mi è piaciuto tantissimo! 💞 ❣️
RispondiEliminaComplimenti può aiutare molti bambini io ne so qualcosa perché pure io ho subito queste cose . Bravissime 🧡 🩶
RispondiEliminabravissime
RispondiEliminabravissime ragazze💙💘
RispondiElimina