CALCIO, NATION LEAGUE. LA NASCITA DELLA NUOVA ITALIA DI SPALLETTI

 


 CALCIO, NATION LEAGUE. LA NASCITA DELLA NUOVA ITALIA DI SPALLETTI 

In attesa del 20 e 23 marzo, ricostruiamo il percorso della Nazionale Italiana nella coppa, in attesa dei quarti di finale

 di Guido Spina

Dopo una brutta batosta nel campionato europeo, uscita agli ottavi di finale, l’Italia si vuole riprendere nella Nations League. E’ novembre e nella 1º giornata di Nations League, si gioca Francia contro Italia. Tutti si aspettano che l’Italia perderà,  ma succederà qualcosa di inaspettato. La Francia batte subito forte ed è con un errore incredibile di Di Lorenzo che passa in vantaggio con Barcolà.  L’Italia però non demorde, infatti al 30' minuto pareggia con Dimarco,  poi passa in vantaggio con Frattesi e poi la chiude definitivamente con Raspadori e la partita finisce 1-3 per l’Italia. 

Nella 2º giornata si gioca Israele-Italia, partita semplice per l’Italia: segnano Frattesi e Kean, invece per l’Israele segna Abu Fani e la partita finisce 1-2 per gli azzurri. Nella 3º giornata Italia-Belgio, altra partita semplice per l’Italia, forse. L’Italia parte benissimo con un goal di Cambiaso e uno di Retegui, ma poi Pellegrini viene espulso e proprio da quel fallo scaturisce il goal del Belgio con Cuyper. Inizia il secondo tempo e l’Italia subisce goal da Trossard e così la partita finisce 2-2. L’Italia dopo il brutto pareggio contro il Belgio si vuole riprendere nella 4º giornata di Nations League contro l’Israele, infatti non ha particolari problemi per batterlo. Per l’Italia segnano Retegui, Frattesi e Di Lorenzo con una doppietta. Per Israele segna Abu Fani. La partita finisce 4-1 per l’Italia. Nella 5º partita si incontrano di nuovo Italia e Belgio. Si assiste ad una partita con un solo goal, lo realizza per l’Italia Tonali e la partita finisce 0-1. Nella 6º e ultima giornata di Nations League si incontrano Italia-Francia: partita importante per il primo posto in classifica. La Francia al 2' minuto va a segno con Rabiot e al 33' con un autogol di Vicario, ma l’Italia non demorde e infatti al 35' minuto segna Cambiaso. Purtroppo poi la Francia chiude la partita con un altro gol di Rabiot al 65' minuto. La partita termina 1-3 con vittoria della Francia. L’Italia ora ai quarti di finale dovrà affrontare la Germania il 20 e il 23 marzo. Ci auguriamo che la nuova Italia voluta da Spalletti possa arrivare alla vittoria. Restiamo sintonizzati.

Redattore Guido Spina

 

Commenti

Posta un commento