L'INTELLIGENZA
ARTIFICIALE (IA) BUSSA ALLA PORTA
L'intelligenza
artificiale: che cos'è, perché è importante attualmente?
L'Intelligenza Artificiale permette ai computer di imparare attività tipiche dell'intelletto umano, ad esempio capire un discorso, prendere decisioni e riconoscere oggetti. Lo studio sull’IA ha una luga storia, ma dopo un cammino durato quasi 60 anni, oggi l' IA non appartiene più al mondo della fantascienza. Essa è ritenuta importante sia nel lavoro sia nella vita di tutti i giorni. Per esempio viene usata per riconoscere delle truffe al computer, assumere personale nelle aziende, fare la manutenzione di macchinari, ma anche per scrivere relazioni e tesi e…fare i compiti! È probabile che l'IA sia più presente di quanto immaginiamo nella nostra vita quotidiana. Hai mai dialogato con un commesso virtuale nel tuo negozio preferito? O chiesto aiuto a Facebook per creare un annuncio per la tua azienda? O chiesto ad Alexa di riprodurre la tua playlist preferita? Hai mai detto "Hey google" per trovare la strada per tornare a casa? Insomma sono già tante le aziende che usano l'IA per semplificarci la vita. Altri esempi?
Pandora utilizza oltre 400 caratteristiche musicali di canzoni per consigliare agli utenti nuove canzoni in base ai loro gusti. Nest è un termostato che può essere comandato a voce da Alexa ed è in grado di apprendere le preferenze di riscaldamento e condizionamento. Amazon è in grado di prevedere le nostre abitudini di acquisto e fornire informazioni sui prodotti prima ancora che ci rendiamo conto di essere alla ricerca di un determinato prodotto. Oggi l'intelligenza artificiale o le macchine dotate di intelligenza artificiale sono in grado di: comprendere un discorso; imparare; pianificare; risolvere problemi; ragionare; percepire; maneggiare e spostare oggetti. Alcune IA fanno queste cose in modo limitato e sono definite “deboli” come ad esempio nelle auto senza guidatore che non hanno volante e pedali e viaggiano dale mappe di Google o come nei dispositivi ad attivazione vocale Siri e Alexa o infine come nei filtri per la posta elettronica che può intercettare lo spam e contrassegnare i messaggi speciali. C’è poi un'intelligenza artificial definita "forte" perché opera a un livello superiore paragonabile all'intelligenza umana. Infine c’è la superintelligenza artificiale, che però ancora non esiste, e indica la capacità di una macchina di superare l'intelligenza umana. Una curiosità divertente, ma anche un po’ inquietante, sono i test per capire se si potrà arrivare alla superintelligenza. Uno è il Coffee Test, che richiede al robot di entrare in una casa, trovare il caffè e imparare a prepararlo. Un altro è il College Robot Test, nel quale il robot deve iscriversi a scuola e partecipare alle lezioni. Infine, un robot può essere sottoposto all'Employment Test, nel quale è chiamato a superare prove di selezione professionale fra cui un esame di guida ed esami di scrittura. Sembra fantascienza, ma chissè se una macchina potrà essere più intelligente di un essere umano. Forse anche questa IA è dietro la porta.
Matty 👌🏽 complimenti 👏🏽❤️
RispondiEliminaMolto interessante. Avendo letto questo articoli, ho le idee piu' chiare sull'intelligenza artificiale. Bravi
RispondiEliminaBravo Mattia, ottimo tema... Complimenti per la scelta
RispondiElimina