RISCHIO INCENDI: L’ESTATE SI AVVICINA, RICORDIAMOCI DELLA FRAGILITA’ DELLA NATURA

RISCHIO INCENDI: L’ESTATE SI AVVICINA, RICORDIAMOCI DELLA FRAGILITA’ DELLA NATURA

Gli incendi in California dello scorso giugno, tra i più gravi della Storia,  come potenziale catastrofe per tutti i territori a rischio

 di Gabriele Scarpino

 L’  estate si sta avvicinando di nuovo: avete pensato al rischio incendi? La recente catastrofe avvenuta  in California a Los Angeles  nel mese di giugno del 2024 ci deve far riflettere su un rischio che, anche a causa dei cambiamenti climatici e alle alte temperature estive, potrebbe esserci anche da noi in Italia. Qui a Soccavo per esempio ogni anno la collina dei Camaldoli si incendia e non si esclude che, tra le cause, ci possa essere anche la mano di qualche criminale oltre al grande caldo. Certo in California ci sono state condizioni estreme:  venti fortissimi hanno causato mal funzionamenti di elettricità e ci sono stati anche moltissimi black out. Inoltre l’uso in modo non sicuro di fuochi d’artificio nel bosco da parte di alcuni ragazzi superficiali hanno fatto scoppiare i primi incendi. Insomma un mix di vento forte, siccità prolungate, temperature sopra la media e non rispetto della natura da parte delle persone. Questi elementi si trovano spesso in California e sono resi sempre più frequenti dal riscaldamento globale. L’incendio è stato devastante: ha distrutto 12300 tra palazzi ed edifici, uccidendo anche molte persone.  Molti attori famosi, come Billy Crystall , Anna Faris, Cameron Mathison, hanno visto bruciare le loro magnifiche ville.  Già all’ inizio l’incendio si era allargato oltre 95 km: da Pacific Palisades fino a Malibu, da Hollywood e da Brentwood  e alla fine circa 162 kmq di territorio sono bruciati. L’incendio ha fatto evacuare più di  180.000 persone, uccidendone anche 28 con i gas tossici. L’incendio è durato per ben 3 giorni esatti e il danno ammonta almeno a 250 miliardi di dollari. 

Un famoso scrittore, Rosecrans Baldwin, che abita proprio a Los Angeles ha scritto: “Los Angeles ha perso chiese, sinagoghe e architetture che fanno parte della nostra storia collettiva; non solo gioielli architettonici, ma centri civici e punti di riferimento per la memoria comunitaria. Ma nonostante le perdite, nelle ultime settimane si sono visti esempi di grande umanità: vicini che aiutano vicini, estranei che diventano amici. Los Angeles si ricostruirà, come sempre. Forse non saremo in grado di sostituire edifici simbolo dell'architettura di metà secolo, ma potremo progettare strutture in grado di resistere meglio ai futuri incendi. E se tutto va bene, quando torneranno gli incendi, tutti i legami e la creazione di ricordi di questo momento ci lasceranno più forti e preparati.” Io penso che bisogna sempre considerare i rischi che vengono dal danneggiare la natura o sfidarla:  dovremmo vivere normalmente insieme alla natura in armonia senza forzarla.

Redattore Gabriele Scarpino

Commenti

  1. Lo scorso anno I bellissimi Camaldoli si sono incendiati piu' volte, speriamo che quest'anno non ci saranno roghi. Mi raccomando, vigiliamo tutti per proteggere la nostra bellissima montagna

    RispondiElimina
  2. Bene, impariamo a rispettare la natura e la nostra amata terra... Ben fatto

    RispondiElimina

Posta un commento